PACIFIC RAT
In arrivo per l’anno prossimo, PACIFIC RIM, un film di Guillermo Nostro con i mostri tipo Godzilla e i robottoni tipo robottoni, botte da orbi, apocalissi, stupore e sgranamento d’occhi cinematografici.
C’è da dire che io e il Fenzi “si è già comprati i suoi pop corni”, si si è già messi le pantofole in 3D e siamo già alla cassa.
Qui, un assaggio, prima che poi ci mandino ventimila clip che unendole avete tutto il film, tipo LO HOBBIT che ci danno una clip al giorno, che toglie il Silmarillion di torno, come diceva Tolkien.
Nell’attesa, si immagina altro:
E altro:
Fenzi, lei mi è comodo?
Va’ che fila che c’è dietro di noi, va’.
Aspettiamo.
Ortolani, le son già comodo da mo’, con la sua bella locandina stampata in A3 e affissa dietro la mia poltrona in ufficio: PACIFIC RIM è il film che più aspetto l’anno prossimo. Nulla potrà soddisfare la mia brama NERD più di questo film!!! Non ci sono STAR TREK, THOR, SUPERMAN etc… che possano tenergli testa! A ME i robottoni! A me i MOSTRONI!!! (Jaeger e Kaiju, per voler essere precisi…)
PS: la tua frase d’apertura m’ha riportato alla mente il mai abbastanza celebrato Nico Fidenco e questo capolavoro:
Ma quanto erano lunghe le sigle una volta? (…ma belle, neh!?)
Beppe, tu non hai una memoria umana. Tu hai una banca dati grande come tutto il pianeta 🙂
Beppe e Leo tenetemi il posto in fila che arrivo tra pochi mesi. Grazie
Sì, che per mesi si tiene dei posti in fila…o ci siete o non ci siete,eh, Donnie?:))
Si sbava davvero parecchio, comunque. Pare che uscirà a fine maggio. Donnie, invitiamo il Leo a Melzo? 😉
Ah, Melzo…con il suo pavimento sconnesso che ci ho pure inciampato…Tutta la Terra di Melzo l’ho vissuta là…:)
Pure i Guerre Stellari, eh?
Eh, siamo ben consapevoli della sua, di lei passione per il nostro venerato cinema. Una delle poche (ultime?) multisale che non sono dei supermercati di film, ma dei cinema progettati e costruiti e gestiti per offrire il migliore servizio possibile allo spettatore. Per questo lanciamo con arguzia, simpazia ed elvezia l’invizia, nel cazio che pozia affrontar lo perizio del viazio lunghizio.
Well. Shit happens.
Dai Leo, vieni assieme a Beppe alla prima di Pacific Rim.
Scacchino promotore di belle idee, come sempre.
Sì, ma dove parcheggio lo Jaeger?
Ma Pacific Rat sta prendendo il sole integrale?
Ma sì..tranquillo…
Devo dire che più dei robottoni, più degli alieni palace-sized, più della colonna sonora con i corni del trailer di Inception… mi ha stupito la voce di GLaDOS. Devo indagare su questo mistero.
L’ho riconosciuta anche io! Fantastica 😀
Mi metto subito in coda, non mi aspetto un capolavoro ma Evangelion VS Godzilla non posso perdermelo.
Trailers a parte, pena di morte per chi spoilera! Voglio arrivare in sala con la mente pura di un bimbo.
Allora basta foto di Jenna Jameson in rete.
Ci passi almenno Jesse Jane?
Passo solo le more, mi spiace. Non è un blog. E’ un gulag.
Ma alla vostra età ancora appresso a mostri e robottoni andate? Shame on you!
Ci vediamo in sala, quindi? 😀 😀 😀
Se a Lucca Comics 2013 non esce Pacific Rat, piango.
Non piangere, ma prima è meglio che il film esca al cinema, che poi mi ricapita come con ALLEN/PROMETHEUS…;)
Maa solo a me pare che i mostri più che assomigliare a Godzilla assomiglino ai Tarrasque?


Comunque aspetto un secondo (o addirittura terzo) trailer prima di mettermi in fila per i biglietti per il momento è un NI..
Amici, su, non facciamo i precisini della fungia, come direbbe il Doc che oggi compie gli anni e li compie pure Marcello Cavalli, auguri!
Ci sono mostri e robottoni! Cosa volete di più? Tette. Mancano le tette, questa è l’UNICA obiezione al film che voglio sentire su queste pagine!
Ehi, ma mancano le tette in questo film!
Delusione!
😀
Sarà anche IL VECCHIO, ma come mi si sa imporre lui… Bravo, Leus!
“nell’isola sommersa di R’lyeh, al centro del Pacifico, il Grande Cthulhu riposa in attesa del momento di levarsi nuovamente”
non è Evangelion è Cthulhu vs robottoni!
Dire Cthulhu è come a dire PTE’rodattilo?
No è peggio, oltre lo sputo c’è anche il rischio di incartarsi la lingua…cmq non ci posso credere…alla fine l’hanno fatto davvero 😀
non si pronuncia MAI Cthulhu. E’ per questo che Lovecraft ci ha fatto dei romanzi e non dei film. manco lui sapeva come pronunciarlo. In realtà l’origine del nome è una crisi epilettica durante la stesura del racconto in origine era “il richiamo dei calamaretti fritti”
se tra i robottoni ci fosse Venusia avremmo anche le tette! Avete mai visto il tentativo di remake di Goldrake con dei 3d spettacolari e le scene di girato “standard” che sembrano video amatoriali anni ’70 ? 🙂 però la parte 3D era davvero bella! forse si chiama “the robot” … qualcosa del genere.
THE UFO. Eccolo qui: http://www.theufo.net/index2.htm
Che diavolo di fine hanno fatto quelli?
Ci avevoci creduto tanto all’epoco. Tacciloro!
già! 🙂 è lui! 🙂 però fermi al 2008 :-S peccato.
Vero, mancano le tette, ma forse è meglio così, avere la trimurti cinematografica completa (mostri, robottoni e tette) può portare ad un sovraccarico cerebrale. 😀
I robottoni contro i mostri giganti!!!! Che figata (per dirla alla gggiovane)! Però vedendo il trailer mi è venuto in mente un Transformers XXXXXXL. Moooolto agile ma poco massiccio (quando viene sbattuto via e facendo un salto mortale e atterra in piedi non mi piace per niente). Per me i robottoni sono agili il giusto ma dotati armi di distruzione di massa (vedi Mazinkaiser!).
Comunque Leo, se tu e Beppus vi state chiedendo chi ci dorme nella tenda davanti a voi in fila, sono io.
E poi, neanche una Spada Diabolica o una Mazzaferrata Nucleare? Dvono ancora mangiarne di ramen prima di competere con i Giappo 😀
Però uno dei robottoni, quello cinese, si chiama CRIMSON TYPHOON, quindi almeno il GRANDE TIFONE c’è! 😉
Ottima idea.
Robottone gigante DEVE essere gigante non solo/tanto per fare a cazzotti come megauro di turno quanto perchè deve includere armi di potenza devastante.
Nè più nè meno dei motivi per cui sono nate le corazzate, dislocamenti sempre più grandi per supportare cannoni sempre più potenti.
Certo poi si dovrebbe discutere se una cosa del genere sia sensata e se non ci siano altri modi tipo arma biologica (punturina e via passa la paura), laser ad alta potenza emesso da una base a terra, magari riflesso da satelliti (Gamilon insegna), ecc ecc tutti più efficienti e pratici di un robottone dal costo spropositato.
L’unica cosa che dovrebbe fare DelToro è fingere che Prometheus non esista e fare Le Montagne della Follia.
Zitto e gira, Guglielmo!!!
Eh, è dura far finta che Prometheus non esista…mannaggiarridlei!
Che poi l’ambientazione di Prometheus è davvero ottima, ma proprio solo quella eh.
Ho creato un tumblr con alcune chicche uscite con gli amici dopo la visione del film.
Ti abbiamo anche fatto pubblicità sul tumblr.
Và come mi è social l’Ortolani.
http://promehteus.tumblr.com/
Letto!:))ahahah bella, quella religiosa!
😀 Grazie, che onore!
Pare che farà così. Sembra che le cose si stiano muovendo per LE MONTAGNE… Ma ci vorrà qualche anno.
Telefona a Guglielmo e digli: “Più shoggoth! Ci vogliono più shoggoth!”
L’unica cosa che dovrebbe fare DelToro è fingere che Prometheus non esista e fare Le Montagne della Follia.
Zitto e gira Guglielmo!!!
@dottorgonzo2002: a volte la mia memoria spaventa anche me stesso! 😉
Ma no, il nero non puo’ fare una brutta fine…lui e’ Luther, un eroe, un mito…
LUTHER = DIO
Pacific Rim 1.01: You Can (Not) Do It, It’s Plagiarism.
Facile sarcasmo a parte, per davvero? Voglio dire, il livello di originalità che traspare dalla trama è più basso della fossa delle marianne… ma a parte questo, nessuno si ricorda di quel “capolavoro” che è stato il Godzilla di R. Emmerich? Ah no, scusate, avevo detto niente facile sarcasmo.
Ad essere onesto non mi ispira per niente.
Il Godzilla di Emmerich aveva quella cosa di Emmerich che lui fa bene, ma bene, il prologo, quando deve arrivare e succedere le cose paurose, lì, per me, è un maestro. Poi il film prosegue e scopri con raccapriccio che è un Godzilla ecologico.
A me il GODZILLA di Emmerich diverte comunque, al di là del fatto che avrebbero potuto intitolarlo L’IGUANA MUTANTE GIGANTE, dal momento che con BIG G non c’entra un ciufolo.
Quanto alla trama di PACIFIC RIM, è da lodare il fatto che per ora sia trasparso unicamente un canovaccio generale, Sono certo che Guillermo Del Toro, che non è un cretino ed è anni luce più Autore di Emmerich, saprà riservare non poche sorprese. Giudicare il film su una sinossi di una riga mi pare quantomeno azzardato.
Per carità, Godzilla l’ho visto che avevo otto anni, quindi non me lo ricordo… mi riferivo al fatto che Big G. non è stato un flop solo perchè si è ripagato i costi di produzione: 130 milioni con un ricavo di 250. Tanto da scoraggiare la Sony a produrre un sequel in tempi brevi (si parla di un reboot nel 2014).
Volevo solo dire che, vista la passata esperienza “in occidente” con trame di questo tipo, non è garantito che sarà un’ottima pellicola, solo perchè effetti speciali a manetta e Guillermo Del Toro (che poi, ho controllato è l’uomo dietro ai film Hellboy. Buoni, ma non capolavori a mio parere. Gli altri suoi film come sono?)
Ma con tutte le librerie di effetti sonori che esistono, dovevano proprio prendere il suono del cancello arrugginito della nonna di Guglielmo e ripeterlo per svariate volte?
Ma con tutto quel che c’è da notare in quel trailer, tu ti vai a concentrare sul suono del cancello arrugginito della nonna?! 😀
Che oltretutto, a tette, non è che …eh?
Non è colpa mia se il nonno di Guglielmo non olia le giunture del cancello. : (
Sì, era già scarsa in gioventù… 😉
Ma… questa voce… è GLaDOS!
… Leo, tu sai chi è GLaDOS, VERO?
E se i mostri avessero le tette???? O_O
Ah, ecco…UGH!°___°
Cioè per la verità mi sembra una copia bella e buona di evangeMIODIOROBOTONIGIGANTICONTROGODZILLA!
No, scherzi a parte, da quando ho visto il trailer, sono totalmente in scimmia!
Comunque Leo, hai visto l’altro traileri che mi ha fatto montare la scimmia?
Sempre Sci-fi, sembra fico!
C’è anche questo che è notevole, allora! 😉
Sciamalaian deve farsi perdonare un sacco di cose. Vedremo…
Invece OBLIVION mi lascia completamente indifferente…c’è qualcosa di povero, nel trailer che mi accende la lampadina d’allarme “film di fantascienza con le moto truccate da futuro”, che oggi, con la digitale, fanno altro, ma il concetto resta…
Non so se nel frattempo l’hai visto, ma OBLIVION è tutt’altro che povero. Senza spoilerare niente, il finale è un colpo di scena notevole.
@Johann Gambolputty of Ulm; i film di Guillermo Del Toro, sia i suoi personali, sia quelli che ha prodotto, sono secondo me tutti molto buoni, laddove non addirittura superlativi. Adoro i due HELLBOY, ma anche MIMIC, LA SPINA DEL DIAVOLO o IL LABIRINTO DEL FAUNO; così come notevoli sono le sue produzioni, THE ORPHANAGE e CON GLI OCCHI DELL’ASSASSINO. Molto carino è anche NON AVERE PAURA DEL BUIO. Nulla a che vedere, insomma, con Emmerich.
Il nuovo GODZILLA sarà diretto da un quasi newcomer che ha all’attivo solo un film a basso budget, MONSTERS, che a me personalmente disse assai poco. Sono tuttavia fiducioso: pare che stavolta lo faranno con tutti i crismi del caso.
“Laddove” … ?!
Troppo arcaico? 😉
Ricevuto. Se mi capita l’occasione darò loro uno sguardo.
Secondo me, sono quasi 2 registi differenti, quello de Il Labirinto del Fauno, e quello degli Hellboy. Film tra i più piacevoli quelli del diavolo col maglio di pietra, estremamente gustosi, ottimi prodotti da grande schermo, ma che non si azzardano neanche a percorrere le ricercate (anche nei dialoghi) atmosfere gotiche di Mignola (in cui faceva molto effetto, Hellboy, che scombinava queste scenografie Lovercraftiane, col suo essere un portuale).
Perciò che si possa adattare a questa linea narrativa, che comunica la superficialità dello action yankeesmo ad ogni scena, non ci sarebbe da stupirsi. Di solito gli autori peggiorano col tempo, perchè entrano di più negli ingranaggi del sistema.
E’ un po’ come dire che sono quasi tre registi differenti quello de LO SQUALO e di E.T. e di SCHINDLER’S LIST, no? Forse è solo il genere di film a essere diverso, e di conseguenza l’approccio.
Quanto agli HELLBOY, Mignola è stato parte integrante del processo creativo/realizzativo di entrambi, quindi credo che le pellicole abbiano avuto il suo benestare. Del resto i fumetti e il cinema sono due media che, pur condividendo svariati elementi, vivono ciascuno di vita propria: credo sia improponibile la rigida e totale trasposizione della pagina disegnata su grande schermo. Io sono già felice quando la natura dei comic non viene stravolta e il film risulta essere più che egregio, pur non fedelissimo.
Quei film di Spielberg appartenevano ad un’altra era della cinematografia, diversa da quella contemporanea, così orientata al blockbuster (molto successo di pubblico, poco di critica), al sequel, al remake, al reboot (tutte cose che traspaiono come un pugno in un occhio, alla visione). In cui pure Spielberg è caduto con tutti e due i piedi, quando ha deciso di fare Indiana Jones 4.
Era chiaro che pur avendo detto il bene dei film di Hellboy, facevo notare che mancava il tocco artistico che c’è nel fumetto, che è colonna portante del fumetto.
Che Hellboy abbia avuto il benestare di Mignola, m’interessa poco. Senza mettere di mezzo il potere dei soldi, spesso un’autore bravo in un medium ha assolutamente delle visioni o riuscite da 4 soldi in altri, pensare a Frank Miller cosa ha fatto con The Spirit, oppure a Robocop, il primo indirettamente ispirato alle idee del suo Dark Knight, ma più lui era coinvolto nei sequel, peggio diventavano.
E anche non c’entrassero i due “perchè” precendenti, a riprova che il beneplacito dell’autore originale ha molti limiti, mi viene in mente 2010: l’Anno del contatto, col benestare di Arthur C. Clarke tanto quanto lo diede al precedente 2001: Odissea nello spazio… l’abisso tra le 2 pellicole, è ampio quanto una valle.
Vabbé, amen… A Mignola e a me gli HELLBOY sono piaciuti! 😀
SPIRIT mi sono rifiutato di vederlo, mentre ROBOCOP 2 e 3 sono a dir poco ignominiosi. Non è però detto che se Miller non vale un ciufolo cinematograficamente parlando, altrettanto possa o debba dirsi di altri fumettisti convertitisi – anche solo in parte – alla celluloide. Non mi sentirei di fare neanche il più remoto paragone tra gli HELLBOY e i film “milleriani” che hai citato!
Ma no problemus Beppus, non è assolutamente una mia croce Hellboy ne Del Toro, anzi! (Certo che la sua opera prima a livello mondiale, Il Labirinto del Fauno, è uno scarto ferocissimo rispetto agli altri, che casualmente fece quando non era ancora ad Hollywood;)). La chiaccherata era partita da Pacific Rim, verso cui ho dei dubbi di “comunica la superficialità dello action yankeesmo ad ogni scena”. Oh, non c’è un dialogo uno nei trailer! (emmenomale, visto l’intro degno di Spectreman, però con la voce di un dinamico ammerrigganno), scelta promozionale voluta, ma che la dice tutta.
Per me sarà una piacevolissima occasione, per inframezzare la giornata, vedendolo in più parti sul computer, ma non sarà mai qualcosa che mi rimarrà dentro come un BatmaNolan 3. Mio commento e solomio, chiaro! Mo’ vado alla lavatrice, che negli anni sono diventato più schiavo di quell’oblò che di quello dello schermo TV… sic :’-(
Ecco, pensa che io ho letteralmente detestato il BatmanNolan 3 (solo quello, eh, gli altri due mi piacquero molto)! Quant’è vario il mondo! 😉
EDIT:
Il Labirinto del Fauno, la sua prima opera per un pubblico mondiale (per un pubblico più ampio)
Non saprei se così è, visto e considerato che anche il precedente LA SPINA DEL DIAVOLO aveva tematiche similari e una produzione made in Spain come quella de IL LABIRINTO. Diciamo che forse è stato il primo ad avere un’eco e un risalto maggiori a livello di critica ufficiale e paludata.
Se proprio devo muovere una critica a Del Toro, relativamente a PACIFIC RIM, è quella relativa alla scelta del compositore per la colonna sonora, tale Ramin Djawadi, un mestierante ex collaboratore di Zimmer che sta alla musica per il cinema come Pupo sta all’opera lirica. Questa è, per ora, l’unica concessione di Del Toro all’Hollywood System, visto che, fino a questo momento, aveva scelto con un certo qual criterio i musicisti per i suoi film.
Ma non diffido di Del Toro, ne della sua carriera presente, passata, e futura. È che non mi elettrizza nel profondo, come leggo invece per molti, Pacific Rim.
Come mi succede con tutti quei prodotti molto di massa.
Oh, vuoi vedere che Guillermo mi farà piacere pure un film coi robbottoni?
Leo, nella vignetta dovevi farmi il Grande Ratzinger però 🙂
Mah, non riesco a non trovare pietose le scene che vorrebbero mischiare fantascienza a realismo, come già in transformer.
Vedere robottoni tutti figosi sbatacchiati qui e la senza nemmeno un’ammaccatura quando tutto il resto dell’universo va in briciole….
Ohhhh mica c’è la superlegaZ in svendita al supermercato e comunque pure Mazinga si ammaccava. 🙂
Eh, son problemi… 😀
Leo facci la recensione fumettosa di Pacific Rim! Ne abbiamo bisogno! 😀
Io, purtroppo per voi, ho invece bisogno di tempo per lavorare furiosamente e al momento non riesco a permettermi una recensione…ma so che avrete già letto altre recensioni in rete, sul film. Non vi bastano?…..;))
Ma l’hai visto? Ti è piaciuto? O ti riservi in vista di?
Visto. Dimenticato.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!