THOR – WHAT A WONDERFUL WORLD (la recensione)
Esce oggi al cinema, e io che sono un tipino precisino, vi posto qui la recensione. Non so se dirvi di leggere prima questa o guardare prima il film, tanto non è che ci siano chissà quali spoiler.
Fate come preferite e buon divertimento!
Post Post: La cosa del concorso è vera, ma vale anche per chi vota, non solo per i blogger. Trovate tutto cercando THOR – IL FILM su Facebook, io credo di essermi iscritto, ma poi non riesco più ad accedervi, insomma, il solito esperto di computer.
Se avete quindi letto una bella recensione su questo film, votate il blogger che l’ha fatta. Automaticamente entrate nell’estrazione del premio con volo a Londra o con pellegrinaggio alla Madonna di Rimagna, a seconda di come vi classificherete. In bocca al tuono!
(Gentilmente, Giulia mi manda il link a cui potete andare, per votare:
https://www.facebook.com/Thorilfilm?sk=app_314481778692137&app_data
…grazie in ogni caso!)
Ringrazio per la bella serata Giulia Arbace, Giacomo Bevilacqua e Nicola del Rat-Man Fans Club.
Giacomo e Panda li trovate qui:
Nicola lo trovate qui:
http://officialratmanfansclub.wordpress.com/
Giulia sarà lei a trovarvi.
Fantastica recensione, quoto tutto! Aggiungo una cosa tratta dalla mia personale recensione, una didascalia sotto una foto di Kat Dennings in abiti femminili: «Kat Dennings, detentrice di 2 dei 9 mondi della cosmologia asgardiana. Pare abbastanza chiaro perché il suo personaggio (Darcy), all’interno di un film Marvel/Disney, sia sempre incappottato…» 😀
Ho visto il film e devo dire che mi è piaciuto molto e ho anche apprezzato lo spirito Marvel/Disney. A mio avviso la presenza di gag non era eccessiva ed erano a mio avviso funzionali a non drammatizzare ed enfatizzare troppo una storia che altrimenti sarebbe stata anche piuttosto pesante con personaggi che si prendevano troppo sul serio. Roba che andava bene per l’epica omerica o virgiliana ma per fortuna siamo nel 21° secolo.
A mio avviso la presenza di gag all’interno di THOR sono sullo stesso piano di quelle presenti nella prima trilogia di Star Wars. È forse un caso che il più amato dei personaggi di Star Wars sia Han Solo?
Può darsi che gli amanti dei fumetti abbiano un atteggiamento “dogmatico” della visione dei loro eroi.
Io non mi considero amante dei fumetti, sono un cinefilo, ma so che il “dogmatismo” storicamente è sempre perdente. C’è sempre qualcuno che “rompendo gli schemi” va oltre e realizza capolavori incredibili e nella maggioranza dei casi i “dogmatici” non li apprezzano e non li capiscono.
Solo che la storia ricorda i capolavori e non coloro che non sapevano apprezzarli.
Con questo non voglio dire che Thor sia un capolavoro, ma forse un atteggiamento meno “dogmatico” aiuta nella sua visione.
Quanto a Kat Dennings concordo con Alex Dante ma lei è una ragazza che tende a scoprire poco le sue grazie indipendentemente dalla Disney. Ci sono pochissime attrici che possiedono una sesta coppa D naturale. Roba di attrici di altri tempi come Jayne Mansfield e superata di poco da attrici come Dolly Parton e Anita Ekberg. Quando si possiedono delle grazie simili il problema è che si rischia di diventare più famose per le proprie grazie che per il proprio talento.
Ecco,
concordo con quanto scritto da te in maniera più sintetica della mia!
Solo di una cosa non mi capacito: è una sesta NATURALE?
Esatto! Una sesta naturale! E coppa D per giunta…
Ci vado, ci vado, ci vado, ci vadooooo.
Ma i mimi sono anche invisibili? tipo che se si fermano d’improvviso li scambi per, che so, una statua o un marciapiede e non te ne accorgi?! Pericolosi!
Martello con la O!
Prima di tutto, grazie per questa nuova recensione!
Stranamente questa volta mi trovo in disaccordo con il tuo giudizio: a me la pellicola non è dispiaciuta (nella mia pagina privata di imdb, al riparo da sguardi indiscreti ed accusatori, gli ho dato ben 7).
Dopo aver letto tutta la (lunga) discussione, secondo me il problema di fondo è che dipende molto da che cosa ci si aspetta da un film.
Forse la mia sospensione di incredulità è stata troppo alta, ma le assurdità sulla fisica del mondo marveliano non mi hanno impensierito troppo.
Certo, di buchi logici ce ne sono molti e grandi, nonchè situazioni di comodo (tipo il fatto che incredibilmente a 100 metri dalla zona pestaggio si trovasse il portale per tornare a Londra), ma le considero nella norma per film del genere. Se iniziamo ad analizzare il film a fondo, non si andrebbe più avanti dei titoli di testa (Thor non poteva fulminare direttamente Malekith invece che provare a distruggere l’etere, dato che già si sapeva che era indistruttibile?) (Ma soprattutto, nella versione italiana non potevano tradurlo “etere”, invece che lasciare l’inglesismo “aether”? Che senso ha? Fa più figo?)!
“Gag alla Disney”. Non capisco, forse ho letto meno fumetti di te, ma a me la scena del Troll di pietra pare perfettamente in linea con l’umorismo Marvel.
Ed onestamente le scenette cangianti di Loki e la “libertà” di Selvig mi hanno fatto ridere (Magari avessero quell’ironia nella serie Agents of Shield!). E’ pur vero che forse sto diventando di bocca troppo buona io (il fatto che stia ancora dando delle possibilità ad AoS in effetti la dice lunga).
In linea di massima, trovo le gag in questo film sullo stesso tenore di quelle di tutti gli altri film del MCU.
Per il resto, concordo che sia stato un enorme fanservice su Loki (e secondo me se volessero mungere bene la mucca dovrebbero fare a sorpresa un film in solitaria su di lui, sai tutte le donne che contente!).
E’ interessante la riflessione fatta da Alan Moore, come riportato dall’articolo linkato da T: in fondo il materiale di partenza sono storie il cui target sono (erano) ragazzini dai 9 ai 13 anni, quindi difficilmente ci si può scostare da quella traccia. Anzi, a mio avviso sarebbe snaturarli molto di più se si pretendesse di fare un film “adulto” su di loro. Il che non significa “tutto è concesso”, ma nemmeno che ci si debba aspettare un film come “American History X”.
Ovviamente non concordo sul resto di quanto da lui detto, dato che sono uno di quei trentenni che ancora sbava dietro a questi film!
Io sono cresciuto leggendo fumetti ed è anche grazie a loro che ho imparato i valori di amicizia, lealtà, coraggio, sacrificio. E’ anche grazie a loro se oggi sono quel che sono.
Se andiamo a rileggere molte delle storie dei decenni passati, in realtà non si discostano tanto dalla qualità di questo film; l’unica grande vera differenza secondo me è che li abbiamo letti quando eravamo molto più giovani e meno “schizzinosi”.
Considerando il target medio dei film Marvel (al netto di noi vecchi appassionati), ovvero ragazzini che molto spesso non hanno mai preso in mano un fumetto in vita loro, se non per usarlo come scacciamosche o come spessore del mobile tv, cosa vi aspettavate da questo lungometraggio?
Alla fine stiamo parlando di trasmutare in due ore di film la storia di un personaggio che ha quasi 50 anni di vita editoriale!
Non esiste un unico Thor marveliano, ma decine, tanti quanti sono stati gli autori che hanno scritto le sue storie! E non tutte le incarnazioni thoriane (thoresche?) si sono dimostrate particolarmente brillanti od illuminate.
Ad esempio ricordo che (insieme ad Iron Man e Capitan America) è stato per lungo tempo uno dei supereroi che più mi stavano sulle scatole, per la sua ottusità, ingenuità e bidimensionalità (almeno Hulk aveva la scusa dei raggi gamma).
Quale versione vogliamo rappresentare sul grande schermo? A quale vi riferite, quando pensate a Thor?
Non è come quando faranno l’adattamento hollywoodiano di Rat-Man: Rat-Man E’ Leo Ortolani, la coerenza del personaggio è assoluta, ha una sua psicologia ben sviluppata, un suo stile caratteristico. La strada da percorrere è una: non ci si può sbagliare, basta che non ci sia nebbia!
Per quanto riguarda la “gigiosità” delle produzioni Disney, anche in questo caso mi sento di dissentire. Quantomeno, sul partito preso a priori.
In fondo anche l’emittente ABC è di proprietà Disney, ma non mi pare che, aldilà di gusti e qualità, Lost fosse un prodotto molto edulcorato, né tantomeno Scandal, Alias, V, The River, Pan Am, NYPD, Dirty Sexy Money, Twin Peaks (!), solo per citarne alcuni.
Passando a robe più serie, hai già pensato di registrare il “Premio Prometheus”?
Quella e la vignetta di Lauda sono fenomenali!
Ora chiudo davvero, invidiando la tua capacità di sintesi!
“KHAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAN”
Lì, proprio lì, è stato quello il momento in cui sono morta dal ridere. u.u
Sei un Dio, adesso ti manca solo il martello. :-))
Ce l’ho già. E’ quello da geologo. Io davo martellate prima ancora che Malekit-e-Kat nascesse…
Like a boss!
Hai mai colpito uno degli gnomi degli strati geologici?
Ciao Leo,
ti segnalo questa offerta IMPERDIBILE!!!! (non mi ringraziare troppo)
http://www.lafeltrinelli.it/products/5051891096431/La_Grande_Bellezza_%28Special_Edition%29_%282_Dvd%29/Commedia.html?utm_source=newsletter&utm_medium=contactlab&utm_term=&utm_content=04122013&utm_campaign=20131204-cxwtutti-30HE
🙂 Dai, devo ancora vederlo, si scherza e si ride, ma poi le cose le faccio per bene, eh?
che ridere :)))
Ahahah! Grande Leo! Mi sono piegato dalle risate alla battuta su Odino! Dovresti vincere il primo premio, le tue recensioni sono sempre le migliori….. in realtà sono le uniche che leggo perché hanno le figure 😉
Bella lì!
Nel fumetto della Marvel di Thor: The dark world, viene spiegato che Odino usa un energia oscura per mandare Thor sulla terra in the avengers, e qs l’ha indebolito. Insomma tutte le cose che spiegano un attimo cosa è successo tra thor, avengers e thor 2 sono lì
Eh, me l’hanno già detto…Ma a parte che se sono uno spettatore medio il fumetto non lo leggo, la questione resta sempre quella: perchè dopo la battaglia a New York non è andato a trovare la sua morosa? Ma nemmeno un sms! Dico…lo vediamo in fondo ai titoli di coda del film che va perfino a mangiarsi un panino etnico con gli amici vendicatori, cazzeggiando evidentemente per tutta la serata, e NON va a trovare la morosa? Se non vi è nemmeno passato per la mente questo particolare, non fate che se ne accorgano le vostre morose!:DD
Eh, ma vuoi mettere lo shawarma?
Cioè..io mollerei tranquillamente il mio moroso dall’altro capo del mondo per mangiarmi lo shawarma…
Che poi facevano prima a dire “Kebab”.
Difficile dire quale pezzo mi ha fatto morire dal ridere di più, se la supercazzola di Thor a Jane per spiegare gli eventi di New York, o il bastardissimo trucco della folaga su Alan Taylor XD
Sei pronto per la recensione di “la desolazione di Smaug”???
Che sensazioni hai sul film?
A me LO HOBBIT non è dispiaciuto, pur con i suoi limiti di lunghezza e rallentamento, mentre di questo tutti dicono un gran bene e un miglioramento su tutti i fronti… Ma non credo che lo recensirò, che forse ne farò la parodia, dopo che sarà uscito anche il terzo…
La mia recensione essenziale del secondo capitolo: spettacolo tecnicamente perfetto, molto movimentato, ma emotivamente abbastanza piatto. Da quel particolare punto di vista,le emozioni umane, il capitolo di mezzo della prima trilogia (Le Due Torri) questo qui se lo mangia di traverso. Si vede bene che hanno tagliato un sacco di dialogo e privilegiato l’azione: pero’ e’ un peccato. Aspettiamo l’extended, la Boyens dice che dovrebbero rimettercidentro almeno 20 minuti di dialoghi.
Ho letto il preludio, era tornato nei avengers perche aveva creato un nuovo bifrost con il cubo cosmico
Eh,me l’hanno detto, ma i film dovrebbero reggersi in piedi da soli…;)) E comunque sia…perché non è passato a trovare la morosa????Va a mangiare il kebab con gli amici (alla fine del film, dopo i titoli di coda), ma dalla morosa no???Capirai anche tu, che in un mondo reale, ti avrebbe scaricato in tre secondi netti..
Attendo con ansi la recensione del nuovo Robocop 😉
ansia*
Io però a questo punto attendo con ansia un commentino anche al trailer appena uscito dei “guardiani della galassia” perchè dal trailer mi sembra chiaro che la parola d’ordine è ridere ridere ridere… -_-‘
Ormai lo capite da soli.
Ho riso leggendo prima di vedere il film e mi sto sganasciando adesso dopo averlo visto. grande Leo.
P.s. Thor non va a trovare la morosa perché il papino non gli ha dato il permesso.. prima salvare i 9 mondi poi lavarsi i denti, i capelli. Niente umane no! No!
Mitico come sempre…grazie di esistere 😉
Sto guardando adesso questo benedetto film… e tra le varie boiate me ne viene una: Ma questi qui di Asgard hanno tecnologie anti aeree e “campi di forza” per tenere confinati i prigionieri..e affrontano le battaglie e le evasioni con scudo e spada? Sperando di contenere un’invasione di gente che ha roba simile ai fucili e bombe a mano? E poi…illuminano tutto a torce e fuoco, ma quelle specie di campi di forza sempre dei prigionieri con cosa li alimentavano? Vabbè… Leo…torna…ci manchi
Eccolo!